Crea Idee
  • Inizia da QUI
  • Chi sono
  • Cosa faccio per te
  • In regalo
  • BLOG
  • Contatti
  • Note Importanti
  • I post più recenti
Ciao!
Ora che sono passate le festività pasquali possiamo iniziare a parlare di matrimoni, comunioni, battesimi...
Voglio condividere con voi il progetto di un cestino portaoggetti che ha mille e più utilizzi.
Nelle settimane passate, ne ho confezionati vari per regalare cioccolatini a parenti e amici, ma è perfetto come contenitore per i confetti, come portatrucchi, come centrotavola o svuotatasche.

Insomma... Come al solito, vi esorto a fare largo alla fantasia!
Sia per quel che riguarda il modo di usare questo cestino, ma anche riguardo colori e decorazioni applicate: questo progetto dai colori primaverili può facilmente diventare un progetto invernale e natalizio cambiando qualche elemento!



Sia che usiate questo cestino per fare un regalo, sia che lo usiate per distribuire confetti o per decorare la vostra casa sono sicura farete un gran figurone!

Ecco quel che occorre:
1. Vaschetta di polistirolo o di plastica (io ho usato una vaschetta di polistirolo della gelateria)
2. Tessuto di cotone
3. Cartoncino
4. Fiori artificiali
5. Cordonetto
6. Colla vinilica
7. Colla a caldo
8. Forbici, matita, pennello
9. Mollette da bucato

A QUESTO LINK
trovate il Tutorial Foto + Testi Completo
 
 
Spero che questo tutorial vi sia piaciuto e che vi risulti utile per decorare la casa, o per creare qualcosa di bello per accompagnare un momento bello della vostra vita!

Se già non l'avete fatto, vi invito a guardare tutti gli altri tutorial
che vi propongo fra le pagine di questo sito:
sono sicura che vi verrà voglia di fare un mucchio di cose carine!

E poi commentate, scrivetemi e condividete tutto quello che vi piace
con le vostre amiche usando i bottoni social in fondo ad ogni articolo!

Ricordatevi che vi aspetto con tante altre bellissime avventure creative anche
sulla mia pagina Facebook e sul mio canale di YouTube!
A presto! ^___*
Oggi vi propongo un abbinamento che trovo molto particolare e sfruttabile:
il rosa e il marrone, nelle loro gradazioni.

Nell'arredamento questa combinazione risulta femminile e raffinata.
Unisce la vivacità dei rosa anche più accesi alla stabilità
del marrone, che nei toni più scuri risulta in questo abbinamento ancora più elegante.
Le linee minimal dei mobili e l'accostamento dei colori scuri (legno wengè e rosa ciclamino, ad esempio) possono rendere l'ambiente più moderno e vivace; mentre se i mobili hanno delle linee più classiche,
e soprattutto se i colori sono più tenui, l'impatto sarà più discreto
e darà un senso ovattato di quiete e tranquillità.

Personalmente trovo questa combinazione molto adatta a decorare
un matrimonio, o anche, usando colori delicati, cerimonie per bambine e ragazze:
un battesimo, una comunione, una cresima.
Anche in questo caso, cambiando le tonalità, cambiano i risultati a livello di impatto:
il rosa chiaro, il rosa cipria, il rosa antico sono più rilassanti e delicati,
ed infondono sensazioni di delicatezza e romanticismo;
il rosa carico, il fucsia sono più vivaci e allegri, e danno sensazioni di
dinamismo, movimento, spensieratezza.

In tutto ciò che riguarda l'editoria e il packaging,
questa combinazione è assolutamente femminile:
perfetta quindi per siti web, biglietti da visita, brochures e riviste
i cui contenuti siano rivolti ad un'utenza prevalentemente di donne così come,
ad esempio, nelle confezioni regalo di profumi da donna e gioielli.



Ciao!
Mancano solo pochi giorni alla Pasqua, ma non è certo troppo tardi per realizzare qualche decorazione!
Oggi vi voglio proporre un coordinato per la tavola composto da centrotavola e segnaposti.
Non servirà molto tempo per rendere davvero allegra la tavola nel giorno della festa.
Questa volta mi è piaciuto giocare con i colori pastello: azzurro, giallo e rosa, in un connubio allegro e delicato, che potrete sfruttare certamente anche in altre occasioni!


Ho realizzato il progetto di questo regalo per la mia rubrica "L'Angolo Creativo" su BuoniCoupon.it e a questo e a questo indirizzo trovi il tutorial completo.
La tavola del giorno di Pasqua sarà allegra e raffinata, e sono sicura farete un gran figurone!

Poi fatemi sapere come avete decorato la vostra tavola per il giorno di festa, mostratemi le vostre foto e lasciatemi i vostri commenti!
Ma nei prossimi giorni vi aspetto per altre idee creative!
Ciao!
Siamo ormai arrivati alla vigilia della Festa del Papà e all’ultimo tutorial della serie “Auguri Papà!” che ho realizzato per questa occasione.
Anche l’ultimo tutorial è pensato perché anche i più piccoli ci possano aiutare, o possano fare da soli questi lavoretti creativi per il loro papà.


Questa volta il progetto non riguarda un oggetto da regalare, ma piuttosto una decorazione con cui può essere abbellita la stanza in cui festeggeremo il papà, o magari la sua sedia al tavolo da pranzo per renderla un po’ più speciale!
Sembra di no, ma i festoni decorano molto e danno subito allegria all’ambiente: proprio quello che ci vuole per un bel party! E se anche festeggeremo il papà in modo quieto e “casalingo”, il papà si sentirà indubbiamente onorato di questa piccola celebrazione decorativa per la sua festa!


Forza!
Anche questo piccolo progetto non ci richiederà tanto tempo, ma prima iniziamo e meglio è!


Ecco quello che ci serve:
1. Ritagli di cartone di una scatola da imballaggio
2. Vernice spray color oro
3. Nastro di raso alto 6mm del colore che si preferisce o di più colori differenti
4. Piccole decorazioni a forma di stella
5. Forbici e colla a caldo
6. Matita e gomma
7. Stecchi da spiedino
8. Giornali da buttare o un cartone per proteggere l’area di lavoro quando useremo la vernice spray


A QUESTO LINK
trovate il Tutorial Testi+Foto Completo



Questo progetto è utile per tutte le feste: compleanni, battesimi, matrimoni…
Un festone fa sempre allegria e come vedete è semplice da realizzare!

Divertitevi a personalizzare il vostro festone per la festa che dovete celebrare e scatenate la fantasia con forme e colori!
Fatemi vedere le foto dei vostri risultati e dei vostri festeggiamenti, lasciatemi i vostri commenti e condividete questo tutorial con tutte le vostre amiche creative!

Io vi aspetto qui, per tanti altri progetti!
A presto…. E auguri a tutti i papà!!!
Ciao!
Ecco un altro progetto della serie “Auguri Papà!” per la Festa del Papà.


Ormai manca davvero poco, ma non preoccupatevi: tutti i progetti di questa mia piccola raccolta si realizzano in poco, poco tempo!
Sono tutti progetti pensati per i bambini, come questo semplicissimo segnalibro, adatto a tutti i papà che amano leggere!



Per realizzare questo progetto servono pochissime cose:
1. Un cartoncino colorato
2. Plastica adesiva trasparente
3. Il mio cartamodello (lo puoi scaricare cliccando QUI)
3. Matita e gomma
4. Forbici e taglierino
5. Pennarello colorato

A QUESTO LINK
troverete il Tutorial Testi+Foto Completo



Domani ci aspetta l’ultimo tutorial della serie! Quindi… Non mancare!
Ti aspetto!
Ciao!
Oggi realizziamo insieme la ruota cromatica.
Preparati, perché sarà una bella avventura ricca di scoperte!

Oggi avevo proprio voglia di giocare con i colori. Avevo voglia di mettere a frutto quel che avevamo detto nelle lezioni sulla teoria dei colori (Le hai lette, vero? No?!? Allora Clicca QUI e raggiungici! ^_* )
Avevo voglia di riprendere confidenza con quegli aspetti ormai più che noti dei colori primari.

E’ una cosa strana… Hai presente quando vai per la prima volta a casa di qualcuno? Tutto è nuovo. Ti guardi attorno scoprendo ogni minimo dettaglio. Tutto ti colpisce, e non vuoi perderti nessun particolare. E' un modo per conoscere e capire la persona che abita quella casa.
Poi inizi a frequentare quella casa e quegli oggetti, quei particolari… son tutti lì come sempre. Il portafoto, il cuscino sul divano, il centrino al centro del tavolo. Diventano conosciuti, familiari, noti.
Dopo un po' non c’è più niente da scoprire, e via via si perde anche il gusto di guardare, e poi anche quello di vedere. Il normale diventa invisibile.

Capita anche quando si lavora sempre con gli stessi strumenti. Arrivi a conoscerli così bene che li dai per scontati. E’ bello invece riscoprirli, di tanto in tanto.
Ed io oggi colgo la palla al balzo: ti insegno a giocare con i colori ed a scoprirli –forse per la prima volta- e ne approfitto per gustarmeli di nuovo anche io, che li conosco da un bel po’ e riscoprirli ancora una volta.


PS: Consiglio vivamente questo esercizio pratico a tutte le persone che usano i colori non solo per dipingere o disegnare, ma anche a chi usa ad esempio il fimo o le paste modellabili, a tutti coloro che si trovano a mescolare colori… in qualsiasi forma siano! Sì, anche chi vuole fare cake design troverà molto prezioso e utile questo lavoretto creativo!


Realizziamo la ruota cromatica
Ecco quello che ci occorre:
1. Un cartoncino bianco
2. Un compasso
3. Squadre e matita
4. Colori acrilici primari
5. Colore acrilico bianco e colore acrilico nero
6. Pennelli
7. Piatto o tavolozza



Mi dispiace, la prima parte del lavoro sarà un po’ tecnica, ma è essenziale. Quindi stringiamo i denti e procediamo: durerà poco! ^_*



Prendiamo il compasso e ne misuriamo l’apertura a 10 centimetri. Tracciamo una circonferenza sul cartoncino, ottenendo così un cerchio con un diametro di 20 centimetri.

Riduciamo adesso l’apertura del compasso a 8 centimetri. Puntiamo l’ago nello stesso identico punto di prima e tracciamo un altro cerchio, interno al primo. Concentrico.

Facciamo lo stesso riducendo ancora l’apertura del compasso: 6 centimetri, poi 4, poi 2. Otteniamo 5 cerchi concentrici, come vedi qui accanto.


Prendiamo ora una squadra e tracciamo una linea che attraversi i 5 cerchi
passando esattamente sul punto centrale.
Usando ora anche l’altra squadra, tracciamo una linea perpendicolare a quella appena disegnata.
Anche questa deva passare per il centro e deve toccare due punti del cerchio più grande.
In poche parole banali abbiamo fatto una croce sui cerchi.

Per comodità di descrizione di questi passaggi, diamo un nome ai punti in cui le linee rette
toccano il cerchio esterno. Ognuno di questi si chiamerà con una lettera: A, B, C e D
(Sì, lo so: è l’apoteosi della fantasia!)


Apriamo il compasso a 10 centimetri. Puntiamo l’ago sul punto A e muovendolo come per tracciare una nuova circonferenza, segnamo solo i punti in cui tocca il cerchio esterno.
Facciamo la stessa cosa puntando l’ago del compasso sui punti B, C e D.
In questo modo avremo segnati altri 8 punti sulla circonferenza esterna.

Prendiamo di nuovo una squadra e tracciamo delle linee rette che uniscano ciascun punto al suo punto opposto, passando per il centro. Realizziamo così gli “spicchi” della nostra ruota: ne abbiamo creato la struttura di base!



Ora possiamo tirare un sospiro di sollievo: possiamo mettere da parte quel che abbiamo usato fino ad ora. Teniamo solo il cartoncino disegnato, e prendiamo pennelli, piatto e colori: ora si inizia a giocare!


Prendiamo il colore acrilico giallo primario. Usando un pennello stendiamo il colore puro nel “riquadro” centrale di uno degli spicchi. Sì, uno spicchio a caso… per ora! Adesso mescoliamo il giallo a del bianco e coloriamo il riquadro posto al di sopra di quello appena colorato. Aggiungiamo ora al giallo appena creato un’altra dose di bianco e coloriamo il riquadro più esterno dello spicchio.


Vi ricordate la nostra prima lezione? Colore Giallo + Bianco = ?
…. Giallo paglierino!!!!
Ovviamente sto scherzando! Abbiamo fatto due diverse tinte del giallo primario.
E sì, di solito definiamo questa tinta giallo paglierino.
Più bianco mettiamo, più la tinta diventa chiara e pastellata.
Ovviamente su questa ruota cromatica abbiamo messo solo 2 riquadri al di sopra di quello del “colore puro”, ma ne avremmo potuti mettere centinaia. Sarebbero state le infinite tinte che vanno dal giallo primario al bianco. Oltre al giallo paglierino, molto più vicino al bianco, ci troveremmo anche l'avorio.
…Ma questo l’avevi già intuito, vero?


Forza, continuiamo!
Prima che il colore si asciughi, puliamo il pennello ed asciughiamolo bene.


Prendiamo un poco di nero ed aggiungiamolo al colore acrilico giallo sulla nostra tavolozza.
Con questo nuovo risultato, coloriamo la porzione di spicchio al di sotto del giallo puro.
Noti anche tu che è un colore più olivastro? Aggiungiamo ancora del nero ed andiamo a colorare la porzione più centrale del nostro spicchio.
Come la chiameremmo questa seconda sfumatura? “Fango”, probabilmente.



A questo punto facciamo lo stesso identico gioco che abbiamo fatto con il giallo,
usando il colore rosso primario, o magenta. 
 Lasciamo vuoti 3 spicchi a destra di quello giallo,
e coloriamo il riquadro centrale del 4° spicchio con il magenta puro.

Poi creiamo le tinte aggiungendo bianco e ancora bianco, ottenendo due diversi punti di rosa.
Puliamo il pennello
e al colore rosso primario aggiungiamo il nero, in due quantità differenti. Interessante, vero? Abbiamo ottenuto un color bordeaux ed un color melanzana.


Altri tre spicchi più in là, ed è il turno del blu ciano!
Aggiungendo il bianco otteniamo due diverse tinte di azzurro, ed aggiungendo il nero otteniamo due diverse sfumature più scure.

Modificando la percentuale di bianco o di nero, otterremo tinte e sfumature differenti.
Ma ricordatevi che non stiamo
aggiungendo del grigio!

Se dalla prima tinta ottenuta, volessi ottenere un colore più simile al primario, non dovrei aggiungere il nero (perché in quel caso nella mia composizione di colore ci sarebbe il blu, il bianco e il nero), ma dovrei aggiungere solo il blu primario!


Ok… Adesso che abbiamo creato gli spicchi dei colori primari, possiamo procedere con i secondari!

Se è necessario, puliamo il piatto che usiamo come tavolozza:
ci fa comodo avere un po’ di spazio a disposizione per mescolare i colori!

Prendiamo il giallo ed il blu. Li mescoliamo in parti uguali.
Otteniamo un bel verde molto carico. E’ esatto? Perfetto! 

Mentre coloriamo il riquadro centrale dello spicchio intermedio fra quello giallo e quello blu, ti svelo un altro piccolo “segreto” utile: più un colore è chiaro, meno “tinge”. Lo avrai notato certamente anche tu colorando gli spicchi dei colori primari! Quanto nero è servito perché il giallo risultasse più scuro? E quanto bianco è servito perché lo stesso giallo primario risultasse più chiaro? Molto di più, ovviamente!
Ricordiamoci questa regolina per sprecare meno colore: se devo ottenere un colore più scuro, aggiungo al colore più chiaro l’elemento più scuro in piccole quantità. Se non è sufficiente, aggiungo ancora un’altra piccola dose di elemento scuro e procedo così fino ad ottenere quel che voglio. Se faccio l’errore di aggiungere subito tanto scuro, quanto chiaro dovrò usare per rimediare? Quanto colore consumerò rispetto a quello che realmente mi serve?
Ricordiamoci che il colore che buttiamo via per pulire pennelli e tavolozza sono nostri soldi sciacquati via nell’acqua e che vanno ad inquinare i nostri mari.

Come abbiamo fatto prima, aggiungiamo del bianco per ottenere la prima tinta di verde, e ne aggiungiamo ancora per ottenere la seconda tinta.
Puliamo il pennello e procediamo con l’aggiunta del nero al nostro colore iniziale: il verde secondario.
Aggiungendo il nero otteniamo delle sfumature cupe e buie.
Per ottenere un verde più scuro quindi non dobbiamo aggiungere al nostro verde il nero, ma altro blu. Otterremo così un colore più scuro, ma comunque di eguale brillantezza e livello di luminosità.
Ooops! E’ esattamente quello che faremo adesso!

Mescoliamo il verde secondario e il blu primario in parti uguali, e iniziamo a colorare lo spicchio corrispondente, partendo come sempre dal riquadro centrale. Aggiungiamo bianco per le tinte e poi nero per le sfumature.
Guardate quanti colori “difficili” stiamo creando solo usando i colori primari, il bianco e il nero! Abbiamo appena creato il verde acqua e il verde petrolio! Non è fantastico?


Puliamo i pennelli e continuiamo!
Questa volta uniamo il verde secondario e il giallo. Otteniamo un verde prato. Allegro, questo colore!
Aggiungiamo il bianco, ottenendo delle tinte pastello, e poi il nero, scoprendo che sappiamo comporre anche il verde oliva!!!



Puliamo pennelli e tavolozza, e passiamo a un altro secondario!

Uniamo il giallo e il rosso, questa volta. Sempre in uguale quantità.
Otteniamo un arancione molto scuro. Come colore si avvicina molto al rosso fuoco, vero?
Lo sbiadiamo col bianco. Color aragosta, color pesca scuro...
Puliamo il pennello e aggiungiamo il nero e scopriamo due diverse sfumature di... marrone!

Ritorniamo al rosso secondario e aggiungiamo un’eguale quantità di giallo primario. Questo è forse quello che chiamiamo più comunemente arancione.
Aggiungendo il bianco otteniamo il color… zucca? Mango? Mandarino?
Ma quanta fantasia abbiamo nel dare i nomi ai colori noi donne?!?
Aggiungendo un briciolo di questo colore a del bianco forse otterremmo qualcosa di simile al color carne? Provare per credere!
Passiamo poi al nero e scopriamo altre sfumature di marrone,
più calde rispetto quelle dello spicchio precedente.

Ultimo spicchio di questa porzione di ruota cromatica! Rosso secondario sommato al rosso magenta.
Scopriamo due tinte aggiungendo il bianco, e due sfumature aggiungendo il nero.

Di nuovo, puliamo tutto e passiamo all’ultimo quarto di ruota cromatica!

Uniamo blu primario e rosso primario in quantità uguali ed otteniamo il viola secondario. Aggiungiamo il bianco per avere due diverse tinte di lilla, ed il nero per due sfumature: color prugna!
Penultimo spicchio: viola secondario più blu primario.
Partiamo da quello che chiamiamo comunemente blu, e aggiungendo il bianco lo sbiadiamo ottenendo il celeste (Serenity - Spring 2016 della Pantone… si trova da queste parti, sì!!!).
Puliamo il pennello e troviamo le due sfumature aggiungendo il nero.

Ed eccoci alla fine!
Viola secondario e rosso. Partiamo da un colore abbastanza particolare.
Giuro che un maglione di questo colore, sull’etichetta riportava “color cipolla”.
Sorvolando sulle definizioni da reparto ortofrutta, procediamo aggiungendo il bianco… otteniamo delle tinte “malva”. Poi, ripartendo dal colore iniziale, aggiungiamo il nero per ottenere le due sfumature.



Ok. La nostra ruota cromatica è finita!

Abbiamo fatto un gran lavorone
e scoperto moltissime cose lavorando con i colori puri, le tinte e le ombre.

Ma ora che la ruota è completa,
possiamo anche guardarla da un’altra prospettiva.
Possiamo fare il giro della ruota focalizzando la nostra attenzione solo su una tinta,
ed immaginare le tinte intermedie fra quella che stiamo osservando e quella a lei vicina:
mantenendo la stessa quantità di bianco e modificando la percentuale dei due colori primari.


Ehi! Abbiamo fatto un gran lavoro, ma tenetevi forte che il viaggio continua!
Vi aspetto con la prossima lezione! Stay tuned!
Ciao!
Oggi vi propongo un altro lavoretto per la Festa del Papà!
Non si tratta di un pensiero qualsiasi: è la Coppa del Miglior Papà! Un fantastico trofeo che potrà essere regalato così com'è, oppure potrà essere il contenitore di un altro oggettino o qualche dolcetto!

Tenetevi però a mente questa idea, perchè può essere infatti sfruttata anche in altre occasioni: un compleanno spiritoso, una vittoria sportiva, un successo scolastico o lavorativo da festeggiare.
In fondo... ogni occasione può essere buona per premiare qualcuno con un bel trofeo!



Bello vero?
Forza dunque! Prepariamo quel che ci occorre!

Ecco qui l'elenco del materiale necessario:
1. Una bottiglia di plastica vuota, meglio se a base rotonda.
2. Due rotoli di cartone (quelli della carta igienica sono perfetti!)
3. Ritagli di cartone di una scatola da imballaggio
4. Vernice spray color oro
5. Nastro di raso rosso alto 6mm
6. Una piccola decorazione a forma di stella (facoltativo)
7. Penna o pennarello dorato (o in alternativa colore acrilico oro e pennello sottile)
8. Foglio di carta bianca o color avorio
9. Elastici da ufficio o delle mollette da bucato (possono essere utili, ma sono facoltativi)
10. Forbici e colla a caldo
11. Giornali da buttare o un cartone per proteggere l’area di lavoro quando useremo la vernice spray

A QUESTO LINK
troverete il Tutorial Foto + Testi Completo



Sono sicura che il Papà sarà entusiasta di ricevere questo super regalo!




Ti ricordo che questo progetto, fa parte della raccolta di tutorial “Auguri Papà”: 5 tutorial per bambini pensati per la Festa del Papà. 

Ho già pubblicato il tutorial del Portachiavi-portafoto, che può essere un bellissimo regalo da abbinare alla Coppa del Miglior Papà, ed anche il tutorial del Biglietto a forma di camicia.
Nei prossimi giorni pubblicherò anche gli altri progetti, ma intanto qui puoi vederli tutti fotografati in anteprima!

Se già non l'avete fatto, vi invito a guardare tutti gli altri tutorial
che vi propongo fra le pagine di questo sito:
sono sicura che vi verrà voglia di fare un mucchio di cose carine!

E poi commentate, scrivetemi e condividete tutto quello che vi piace
con le vostre amiche usando i bottoni social in fondo ad ogni articolo!

Ricordatevi che vi aspetto con tante altre bellissime avventure creative anche
sulla mia pagina Facebook e sul mio canale di YouTube!
A presto! ^___*
Ciao!
Continuiamo la carrellata di tutorial per la Festa del Papà ed eccoci qui con un altro lavoretto a portata di bimbo.
Questa volta facciamo il bigliettino augurale a forma di camicia.
Si può partire da un biglietto già fatto (come ho fatto io, vedrete dalle mie foto) o da un cartoncino, realizzando il biglietto utilizzando il cartamodello.
In ogni caso non si tratta di nulla di complicato ed anzi, anche questa volta, potrete prendere spunto da questo tutorial per realizzare questo biglietto in occasione di un compleanno, una laurea, una cerimonia…

Cosa ne dite? Incominciamo?



Ecco qui quel che ci serve:
1. Biglietto augurale in tinta unita con busta (facoltativo)
2. Cartoncino colorato
3. Matita e gomma
4. Righello e forbici
5. Colla vinilica o colla stick
6. Cartamodello che trovi QUI



A QUESTO LINK
troverete il Tutorial Testi+Foto Completo





Ti ricordo che questo progetto, fa parte della raccolta di tutorial “Auguri Papà”: 5 tutorial per bambini pensati per la Festa del Papà. 

Ho già pubblicato il tutorial del Portachiavi-portafoto, che può essere un bellissimo regalo da abbinare al biglietto che abbiamo appena fatto.

Nei prossimi giorni pubblicherò anche gli altri progetti, ma intanto qui puoi vederli tutti fotografati in anteprima!

Carini vero?
Fammi sapere quali fai e come sono venuti!
Ciao!
Ormai la Festa del Papà è proprio dietro l’angolo. Eh sì …Passa in fretta il tempo!
E le idee di solito scarseggiano.
Io ho pensato a qualche lavoretto per i più piccini, da fare a casa con la mamma.

Ho creato 5 tutorial a tema, tutti lavoretti facili e che richiedono poco tempo per essere realizzati.
Nei prossimi giorni ve li mostrerò tutti, così da lasciarvi anche un po’ di scelta!
Nel “manifestino” di questa piccola raccolta tematica di tutorial, li puoi già vedere tutti fotografati!


Oggi partiamo con un bel portachiavi, che ha però una marcia in più! Si tratta infatti di un piccolo portafoto, in cui il nostro cucciolo potrà mettere la sua foto, o un disegno in miniatura da dedicare al suo papà, o una frase speciale per dirgli quanto gli vuole bene.
Sono certa che ogni papà si scioglierebbe davanti a questo bel pensiero!


Vi ispira questa idea?
Perfetto!
Allora iniziamo!

Ecco qui quel che ci serve:
1. Ritagli di cartone
2. Colla vinilica e pennello
3. Un tondo portachiavi
4. Nastro di raso
5. Colore acrilico a scelta
6. Piccoli elementi decorativi (facoltativo)
7. Uno stecco da spiedino
8. Forbici e taglierino
9. Matita e righello
10. Colla a caldo


A QUESTO LINK
troverete il Tutorial Testi+Foto Completo


Quello che abbiamo realizzato è un modello molto semplice, fatto con dei materiali volutamente poveri e poco rifiniti, per essere a portata di bimbo.
Lo stesso modello può però essere realizzato con materiali più pregiati: della gomma crepla al posto del cartone, ad esempio. In questo caso il nastrino per agganciare il tondo portachiavi andrebbe incollato fra uno strato e l’altro di gomma. E per tutti i passaggi andrebbe usata la colla a caldo. Il lavoro per il bambino in questo caso sarebbe davvero molto limitato, però.

Beh... Spero che ti sia piaciuto realizzare questa cornicetta portachiavi insieme e spero che lo spunto ti sia utile per tante tante occasioni!
Mi raccomando: fammi avere le foto della cornicetta che hai realizzato o della consegna del regalo! Son sempre curiosissima!!!
Voglia di primavera all'ennesima potenza!
E traspare dal fatto che l'istinto mi porta verso tutti quei colori tenui che sanno proprio di primavera!
Cose leggere, colori pastello... Un bel bracciale fatto di nastri!

Ti va di farlo con me?
Perfetto! Allora mettiamoci subito al lavoro!

Ecco quello che faremo! Bello vero?

Ed ecco qui quello che ci servirà:
1. Nastrino in doppio raso alto 3 millimetri nei colori: azzurro serenity, bianco e iced coffee
2. Nastrino in doppio raso alto 6 millimetri nel colore azzurro serenity
3. Perle di varie forme e dimensioni nei colori: bianco, azzurro, trasparente, oro
4. Petali sintetici arruffati
5. Chiodini da bigiotteria color oro
6. Anellini di congiunzione diametro 6 millimetri color oro
7. Chiusura a moschettone da 1 centimetro color oro
8. Pinze da bigiotteria a punta conica
9. Tronchesino
10. Forbici
11. Colla a caldo

Ovviamente puoi personalizzare il progetto modificandone i colori e i decori in modo che sia davvero adatto a te o speciale per fare un regalo!


A QUESTO LINK
trovi il Tutorial Foto+ Testi Completo

Fammi sapere come viene, mi raccomando!

E non perderti tutti gli altri tutorial della categoria "Bijoux"!
Clicca qui per vederli!

Ciao!
Oggi è l'8 marzo. Festa della Donna.
La Donna è Creatività, per antonomasia.
Quindi mi piace celebrare anche qui con voi questa importante ricorrenza.
Al di là delle facili strumentalizzazioni, dei consumismi futili e inutili e delle feste sfrenate e degli eccessi, voglio celebrare l'Essere Donna ed augurare a tutte che l'essenza di questa giornata ci accompagni in tutti i giorni dell'anno.
Che ci faccia ancora ed ancora dimostrare con il nostro modesto fare quotidiano quello che valiamo, e ci renda consapevoli di ciò che sappiamo essere, perchè spesso -troppo spesso- ce lo scordiamo, o lo nascondiamo senza nemmeno accorgercene.
Dovremmo ricordarcelo invece. Sempre. E mostrarlo.
Perchè è tutta racchiusa lì, nella nostra semplice complessità, tutta la nostra forza.

Tanti auguri di cuore a tutte le Donne.
Ogni giorno, e ancora e ancora.



...Ma visto che ho iniziato dicendo che Donna è Creatività, oggi non rinuncio a regalarti un tutorial!
Ti spiego come realizzare un bel profuma biancheria!
Io adoro aprire l'armadio o i cassetti del comò ed essere inondata dal profumo di fresco e pulito! Anche tu?
Allora questo tutorial fa proprio al caso tuo!
Quello che però mi piace del cuoricino che realizzeremo insieme è che può essere usato anche in auto, oppure gli possiamo far cambiare la sua funzione e lo possiamo far diventare un bel puntaspilli o un portachiavi!

Ti ho incuriosita abbastanza? Ecco qui cosa faremo!


Ecco quello che ci servirà:
1. Scampoli di stoffa o anche stoffa di recupero (io ho usato il cotone di una vecchia maglietta da buttare)
2. Colla a caldo
3. Cotone, bambagia o materiale per imbottitura
4. Nastrino di raso alto 3mm e alto 2cm in tinta con la stoffa.
5. Piccole decorazioni (facoltativo)
6. Profumo o essenza profumata

Ovviamente puoi personalizzare il progetto modificandone i colori e i decori
in modo che sia davvero adatto a te o speciale per fare un regalo!


A QUESTO LINK
trovi il Tutorial Foto + Testi Completo


Condividi questa pagina con tutte le tue amiche creative!
Io intanto ti aspetto qui ma anche su Facebook e sul canale YouTube di Creaidee!

Oggi ti propongo una combinazione di colori molto accesi e forti: il blu e il giallo.
Questi due colori sono fra i colori selezionati dalla Pantone per la primavera 2016.
Indubbiamente vivaci e briosi, il blu e il giallo si esaltano a vicenda,
anche se non sono fra loro complementari.
Proprio per il loro carattere allegro sono spesso utilizzati accostati l'uno all'altro
nell'arredamento delle camere per i bambini, nei libri per ragazzi, nei giocattoli, nell'abbigliamento
e nelle decorazioni per feste e ricevimenti per i più piccoli, o nelle bomboniere.

L'unione di questi colori dà una sensazione di stabilità ed energia, e se al giallo viene aggiunto il tocco metallico dell'oro, la combinazione acquisisce un aspetto più sofisticato, imponente e regale.
Non a caso è spesso presente negli interni di residenze nobiliari. 



Ciao!
Vuoi fare un regalo grazioso ed utile alle tue colleghe per la festa della donna? O forse hai bisogno di dare un tocco nuovo e originale alla tua scrivania?
Beh, ti propongo un tutorial carinissimo e semplice da realizzare: la tazza portapenne!

A me piace tantissimo e realizzando la tazza portapenne ho anche trovato il modo di fare un bel riciclo creativo per un oggetto che non utilizzavo.



Ecco quindi che cosa ci occorre!
1. Una tazza da colazione
2. Vecchi giornali
3. Colori acrilici in due colori contrastanti (io ho scelto il rosa e il nero)
4. Pennelli (van benissimo i pennelli rovinati, per questo progetto)
5. Colla vinilica
6. Pistola per colla a caldo
7. Nastri di raso in tinta con i colori acrilici scelti
8. Filo argentato
9. Oggettini per la decorazione come fiori artificiali, piccole sagome decorative, gemme di vetro e quello che la fantasia vi suggerisce. Io ho scelto delle piccole sagome in gomma morbida e un piccolo charm a forma di angioletto


A QUESTO LINK
trovi il Tutorial Foto + Testi Completo.


Ovviamente puoi personalizzare il progetto modificandone i colori e i decori in modo che sia davvero adatto a te o speciale per fare un regalo!
Fammi sapere come viene!

Condividi questa pagina con tutte le tue amiche creative usando i bottoni social qui sotto!
Io intanto ti aspetto qui su Creaidee, ma anche su Facebook e su YouTube
con tantissime avventure creative! ^___*


Ciao!
Eccoci arrivati a parlare di nuovo di colori!
Abbiamo già parlato della differenza fra colori, toni, tinte e sfumature (inquesto articolo) e della distinzione fra colori primari, secondari e terziari (inquesto articolo).
Oggi faremo un altro passo avanti e parleremo dei colori analoghi e dei colori complementari… e non solo!




Teoria dei colori
Lezione 3: I colori analoghi e complementari
 
 

Già nelle scorse lezioni abbiamo imparato a conoscere la ruota cromatica.
Oggi inizieremo concretamente ad usarla!
Sì, perché parlare di colori analoghi e colori complementari significa parlare di abbinamenti fra colori.

Ti ricordi l’ultima immagine della scorsa lezione?
Avevamo evidenziato sulla ruota cromatica i colori primari, secondari e terziari.
Se ti era sembrata banale, oggi scoprirai che in quell’immagine è racchiuso tutto quel che ci serve!



Oggi iniziamo con il dare una definizione: cosa sono i colori analoghi?
Sono tre colori vicini sulla ruota cromatica.
L’abbinamento fra di loro è un’armonia stabile e delicata,
basata sulla somiglianza fra questi colori,
aventi basi simili e quindi quasi privi di contrasto l’uno rispetto all’altro.
Attenzione però a non confonderti:
questo non è un abbinamento “tono su tono”.
Se ti sta venendo il dubbio riguardo il significato di tono, tinta, sfumatura, ti invito a dare un’occhiata alla prima lezione sulla teoria dei colori, in cui abbiamo affrontato questi argomenti!

 

I colori complementari invece sono quei colori
opposti fra di loro sulla ruota cromatica.
Ogni colore ha solo un colore complementare.
Seguendo le linee tracciate sulla ruota cromatica
scopriamo quindi che il Rosso Magenta
è complementare del Verde Secondario, e che il viola terziario è complementare del verde acido.

I colori complementari, se accostati fra di loro,
creano un effetto di contrasto
e si donano luminosità a vicenda
risultando persino “vibranti”.

Nessuno dei due colori prevale sull’altro, ma
sembrano quasi in costante sfida per risaltare! 
Abbinare i colori per contrasto dà vita
a risultati ricchi di energia, ma a volte fin troppo
carichi, quasi infastidenti. 
 
Una buona soluzione per sfruttare al meglio l’unione dei colori complementari
è utilizzarne uno come principale e usare il suo opposto come accenno. 
Nell’arredamento, ad esempio, le pareti gialle di un soggiorno possono essere valorizzate
da complementi d’arredo viola.
In una composizione, i due colori complementari, per esaltarsi a vicenda senza risultare eccessivi,
possono essere abbinati in una percentuale d’uso del 80%+20% o del 70%+30%.


 
 
Un altro modo per smorzare l’effetto vibrante
dato dall’abbinamento di due colori complementari, pur mantenendo alti sia l’impatto visivo
che l’intensità dell’energia d’insieme,
consiste nell'abbinare un colore e
i due colori adiacenti al suo complementare.
I tre colori così posizionati sulla ruota cromatica
si chiamano complementari divisi.

L’unione dei colori complementari divisi crea un equilibrio armonioso in cui i vari colori si valorizzeranno vicendevolmente.


In alternativa potremo includere
nella combinazione di colori appena descritta
anche il colore complementare.
L’abbinamento sarà quindi di 4 colori:
i tre colori complementari divisi, più il terzo colore
a creare gli analoghi!


Anche in questo schema c’è un vivace equilibrio,
reso movimentato non solo dal contrasto,
ma anche dalla quantità dei colori presenti.
Giocando bene sulle percentuali d’uso di ogni colore, l’effetto complessivo sarà gradevole ed armonioso.

 
 
 
 
Un’altra tipologia di combinazioni cromatiche armoniose è data dalle triadi,
ovvero l’abbinamento di tre colori equidistanti
sulla ruota cromatica.

…Ti ricorda forse qualcosa?
Ebbene sì!
I tre colori primari sono una triade perfetta!





Ma equilibrio e armonia si possono creare anche accostando fra di loro
due coppie di colori complementari. 
 



Beh, una bella lezione ricca di spunti, questa!
Ed ho già una bellissima idea per rendere frizzante la lezione di settimana prossima!
Quindi, mi raccomando: non mancare!
Ciao!
Oggi ho pensato di farvi fare un lavoretto con i bambini! E' un progettino facile facile e morbido morbido, che -sono sicura- li farà divertire molto a darvi una mano!
Si tratta di un pulcino di pom pom da utilizzare come quadretto o fuoriporta.




Carino vero? ...E soprattutto a portata di bimbo!

Ecco quel che ci occorre per realizzarlo:
1. Cartone spesso
2. Carta da fotocopie
3. Cartoncino arancione e cartoncino nero o marrone
4. Lana bianca
5. Nastro alto 3cm e nastrino alto 6mm
6. Colore acrilico bianco + un altro colore a scelta (io ho scelto il giallo)
7. Colla vinilica e colla a caldo
8. Matita, Forbici


A QUESTO LINK
trovate il Tutorial Foto+Testi Completo


Spero che questo progetto vi piaccia.
Se è così, condividetelo con le vostre amiche!
Ricordatevi che vi aspetto con tante altre bellissime avventure creative
sulla mia pagina Facebook e sul mio canale di youtube!
A presto! ^___*

Post più recenti Post più vecchi Home page

Chi sono

Elisa Nava

Ciao! Sono Elisa
e sono una Coach Creativa
per tutte le donne che si vogliono esprimere attraverso la loro creatività.

Spesso mi hanno definita come
“un’inesauribile fonte di idee”
(...e forse hanno ragione!)
Per saperne di più vai alla pagina "Chi sono"!

Per il resto... ho un’innata e insaziabile curiosità,
amo la natura e le cose belle,
le tisane e le fusa dei gatti.

P.IVA: 12117960018

Video del mese

Ecco il video di presentazione del CORSO GRATUITO "EMOTIONAL PLANNING".

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Scarica la Guida Tips & Clicks

Scarica la Guida Tips & Clicks
Scarica la guida gratuita per farti conoscere sui social

Seguimi su Facebook

CREAIDEE

Popular Posts

  • La teoria dei colori - Colori, toni, tinte e sfumature
    Oggi parliamo di colori e di teoria dei colori . Noi, gente creativa, usiamo sempre i colori. Andiamo a comperare flaconi e tubetti di ...
  • La teoria dei colori: Colori analoghi e complementari
    Ciao! Eccoci arrivati a parlare di nuovo di colori! Abbiamo già parlato della differenza fra colori, toni, tinte e sfumature ( inquesto...
  • Scatolina con decorazione in rilievo
    Oggi vi propongo un tutorial per mostrarvi un modo per realizzare delle decorazioni in rilievo . La tecnica che vi presento è davvero sempl...
  • Stabilisci obiettivi Smart
    Ci stiamo trasferendo! Vieni a scoprire il nuovo sito su elisanava.com
  • L'importanza di esserci
    Ci stiamo trasferendo! Vieni a scoprire il nuovo sito su elisanava.com
  • Bomboniera: Grappolo di Confetti (tutorial foto e testi)
    Ciao! Oggi vi ripropongo un progetto che già vi avevo mostrato qualche giorno fa: la bomboniera a grappolo di confetti . In questo post a...
  • Piegare i tovaglioli: il fiocco
    Quando arrivano le feste, arrivano anche i pranzi di famiglia. ...E il tavolo da pranzo diventa un altro pretesto per creare addobbi nataliz...
  • Naming e handmade: scegliere il nome per la tua attività artigianale
    Ci stiamo trasferendo! Vieni a scoprire il nuovo sito su elisanava.com
  • Block notes fai-da-te
    Ormai mi conoscete: sapete che io amo la natura e che cerco di fare riciclo creativo ogni volta che se ne presenta l'occasione! Vi ric...
  • Realizzare oggetti in cartapesta
    Ciao a tutte! In questo articolo vi voglio parlare della cartapesta , uno dei materiali che più amo. La cartapesta è la regina della crea...

Labels Cloud

Back To School Bijoux Carnevale Carta Crafts Eventi & Artisti Festa della Mamma Halloween Home Decor Ispirazioni Lezioni Natale Occasioni Varie Pasqua Passion & Business Riciclo Creativo S.Valentino Tutorial Vita da Crafter Wedding

Creaidee su Instagram

Archivio blog

  • ►  2019 (27)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (49)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2017 (85)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (5)
  • ▼  2016 (103)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (11)
    • ▼  marzo (15)
      • Cestino Portaoggetti
      • Ispirazione Cromatica: Pink & Brown
      • Decorazione per la tavola di Pasqua
      • Festone di coccarde
      • Il segnalibro a cravatta
      • La ruota cromatica
      • La Coppa del Miglior Papà
      • Biglietto a forma di camicia
      • Portachiavi Portafoto
      • Bracciale di nastri
      • Profuma Biancheria Fai Da Te
      • Ispirazione Cromatica: Snorkel Blue e Buttercup Ye...
      • Tazza portapenne
      • La teoria dei colori: Colori analoghi e complementari
      • Pulcino di pom pom
    • ►  febbraio (13)
Powered by Blogger.

Informazioni personali

Elisa Creaidee
Visualizza il mio profilo completo

ADs

ACCENNI DA INSTAGRAM

Gli articoli più visti

  • La teoria dei colori - Colori, toni, tinte e sfumature
  • La teoria dei colori: Colori analoghi e complementari
  • Bomboniera in origami (Tutorial Foto + Testi)
  • Naming e handmade: scegliere il nome per la tua attività artigianale
  • Bracciale con catene (Tutorial Foto + Testi)
  • Ciondolo a croce di perle
  • Realizzare oggetti in cartapesta
  • Mimosa di perline
  • Cestino Portaoggetti
  • Block notes fai-da-te

Labels

Back To School Bijoux Carnevale Carta Crafts Eventi & Artisti Festa della Mamma Halloween Home Decor Ispirazioni Lezioni Natale Occasioni Varie Pasqua Passion & Business Riciclo Creativo S.Valentino Tutorial Vita da Crafter Wedding
Copyright © 2015 Crea Idee

Created By ThemeXpose