Crea Idee
  • Inizia da QUI
  • Chi sono
  • Cosa faccio per te
  • In regalo
  • BLOG
  • Contatti
  • Note Importanti
  • I post più recenti
Ciao!
Oggi vi invito a guardare il mio primo video tutorial!!!


Se volete realizzare delle bomboniere carine senza spendere tanti soldi, un'idea utile è quella di realizzare i fiorellini con le vostre mani anzichè comperarli già pronti!
Inoltre le roselline di nastro si prestano a tantissime occasioni e decorazioni differenti!

Segui il video e impara le semplici mosse con cui realizzarle!

Buona visione!


Ciao!
Hai dei jeans vecchi che non usi più e vuoi riciclarli? Riciclare jeans vecchi offre un moltitudine di possibilità: borse, gonne, pochette...
Ma chi non sa o non vuole cucire?
No problem!
Un'idea io ce l'ho, ed è anche utile: un bel tappetino per il mouse del computer, fantastico per la camera dei ragazzi, ad esempio!


Ecco cosa serve per realizzarlo!
1. Un paio di vecchi jeans
2. Una scatola di cartone (io ho usato un cartone delle confezioni del latte!)
6. Un piatto
4. Uno dei miei cartamodelli (li trovate cliccando qui: link per scaricare i cartamodelli!)
3. Pistola per colla a caldo e colla a caldo
4. Colori acrilici e pennelli
5. Forbici
6. Penna

A QUESTO LINK
trovi il Tutorial Foto + Testi Completo




Spero che questo tutorial ti sia piaciuto
e ti invito a condividerlo con le tue amiche usando i bottoni socal qui sotto,
ma non scordarti di dare un'occhiata anche agli altri tutorial e progetti creativi
che ti propongo fra le pagine di questo sito: sono sicura che ti verrà voglia di fare un mucchio di cose carine!

Ti aspetto però anche sulla mia pagina Facebook e sul canale YouTube!
E’ passata già una settimana da quando abbiamo iniziato a parlare di colori, tinte, toni, sfumature…
Oggi continuiamo il nostro percorso nei meandri della teoria dei colori e parleremo della suddivisione dei colori. Sono certa che hai già sentito parlare di colori primari, ma forse non sai come -usando solamente quei pochissimi colori- si possano ottenere miliardi e miliardi di altri colori!

Se ti sei persa la lezione della scorsa settimana, ti consiglio di dare un’occhiata QUI per capire al meglio quel che andremo dicendo oggi!

Ed ora… Iniziamo!


Teoria dei colori Lezione 2: La suddivisione dei colori


Faccio una piccola premessa introduttiva.

I colori hanno un nome. Ogni colore ha il suo nome.
Nelle Belle Arti hanno un nome, nella grafica ne hanno altri, nel parlare comune ne hanno altri ancora.
Diciamo che ogni settore -e addirittura ogni marca di prodotti
in cui debbano essere distinti colori: make-up, automobili, materiale per decorazione,
giusto per citare qualcosa di molto quotidiano- dà un suo nome ai colori.
Un rossetto rosso della Kiko avrà un nome e quello stesso colore si chiamerà in un altro modo per la MAC.
Lo stesso vale per la decorazione.

Quando si parla di teoria dei colori, sarebbe opportuno
utilizzare quanto più possibile le nomenclature utilizzate nelle belle arti.
Tenete però presente che nel mondo della creatività, del craft, degli hobby e della decorazione,
difficilmente troverete questi stessi nomi.
Talvolta sarà complicato anche trovare sugli scaffali dei negozi di craft e decorazione i veri colori primari.
Il motivo è presto detto: commercio!
Se da tre colori si possono far derivare tutti i miliardi di colori e gradazioni possibili,
per le case produttrici è infatti molto “rischioso” metterli in commercio.

Siate furbe: comperate le cose giuste e spendete meno e meglio!

Cercate i colori più simili a quelli primari, fra gli scaffali dei negozi, e comperate il bianco e il nero.
Concedetevi acquisti extra sui colori più difficili da comporre e sui colori che usate maggiormente.
E credetemi se vi dico che conoscere questa noiosa teoria dei colori
vi aiuterà molto
a preservare i vostri soldini!



Ora… Torniamo a noi e alla suddivisione dei colori!

Eh sì, così come gli animali e le piante sono suddivisi in categorie,
analogo destino è capitato ai colori!
Fortunatamente le categorie sono poche e molto semplici da ricordare,
anche perché si basano sulla logica delle somme, tipo 1 + 1 = 2!
 
 
Iniziamo con il dire che i colori che non possono essere generati
dalla somma di altri colori sono 3: il blu, il giallo e il rosso.
Questi tre colori rientrano nella minuscola categoria dei colori primari.

Sì, lo so che di blu ce ne sono tantissimi tipi (toni, tinte, sfumature, gradazioni…sì, la lezione di settimana scorsa…), e anche di rossi e di gialli!
Ma appunto per questo sarò più specifica,
anche perché i colori primari sono solo 3, ed hanno un nome, e un cognome:
Blu Ciano (o Cyan), Rosso Magenta (o solo Magenta, per gli amici)
e Giallo Primario, che fra i tre è il meno fantasioso, pur essendo allegrissimo e vivace!

Li andiamo ad evidenziare sulla ruota cromatica…
e scopriamo che sono perfettamente equidistanti fra di loro.


La seconda categoria di colori è quella dei colori secondari. 
Sono i colori che si formano unendo fra di loro
due colori primari in percentuale uguale. 

Quindi:  50% di giallo + 50% di rosso, 50% di rosso + 50% di blu,
50% di blu + 50% di giallo.

I colori secondari sono ovviamente 3,
sulla ruota cromatica si trovano equidistanti fra loro
e ciascuno di essi si trova alla stessa distanza dai due colori che lo hanno generato.

I colori secondari sono questi:
Arancione = Giallo + Rosso
Viola = Rosso + Blu
Verde = Blu + Giallo


I tre colori primari e i tre colori secondari sono i sei
colori fondamentali della ruota cromatica
.

 
 
 Ma non finisce qui!
Se sommiamo in parti uguali un colore primario ed uno dei colori
secondari a lui vicino, otteniamo un colore terziario.
Se invece cambiamo le percentuali dei colori sommati fra di loro,
otterremo le differenti (tantissime) gradazioni fra quei due colori.

…E se ad un colore ottenuto aggiungiamo un po’ di bianco, o un po’ di nero…o un po’ di grigio?
Beh… La risposta è nella lezione di settimana scorsa!

 
 
 
Ti invito però a giocare con i colori e scoprire questo infinito mondo facendo pratica.
Come dicevo all’inizio, basterebbe comperare i colori primari, il bianco e il nero
per ottenere tutti i colori che l’occhio umano è in grado di percepire.
…Sai che risparmio di denaro e di spazio?!


Settimana prossima inizieremo a parlare di abbinamenti fra i colori.
Ti aspetto: non puoi mancare!



Ciao!
Oggi ti propongo un tutorial a mio parere parecchio utile
Fare le decorazioni a fiocco è davvero utile per un sacco di cose: dai pacchi regalo alla decorazione di vasi e complementi d'arredo, all'abbigliamento o...a un bel fermaglio per i capelli!!!
Ecco... questo è esattamente l'oggetto del tutorial di oggi!

Semplice ed elegante, non trovi?




Ecco cosa occorre per realizzarlo:
1. Base per  fermaglio per i capelli
2. Nastro decorativo alto 4 centimetri (io ne ho scelto uno animato, ossia con un sottilissimo filo metallico nella trama dei bordi)
3. Colla a caldo
4. Fiorellini artificiali e decorazioni da applicare (facoltativo)


A QUESTO LINK
c'è il Tutorial Foto + Testi Completo



Condividi questa pagina con tutte le tue amiche creative!

Ti aspetto però con tanti progetti creativi qui su www.creaidee.com
ma anche su Facebook e sul canale YouTube
Quando due colori pastello vengono accostati fra di loro, il risultato non può che essere molto delicato.
E' il caso della combinazione cromatica che vi propongo oggi: Limpetshell e Iced Coffee.
Si tratta di un color verde acqua molto chiaro abbinato e di un beige-ecrù.

L'unione fra questi due colori mi piace molto: dà un senso di serenità,
forse perchè ricorda il mare e la spiaggia, ma con quel tocco di vivacità dato dal verde acqua.

E' una combinazione adattissima a tutti quei negozi in cui si vuole infondere senso di relax e spensieratezza
(dai saloni estetici, ai negozi di abbigliamento sportivo, dai parrucchieri alle agenzie di viaggio),
mentre negli ambienti di casa è perfetta nei bagni così come nelle stanze da letto.

Abbinata al bianco si schiarisce ulteriormente
diventando ideale per decorare un matrimonio estivo, magari celebrato in riva al mare!
Se invece viene abbinata al grigio, la composizione di colori risulterà un po' più vintage e raffinata e perderà un poco di leggerezza.



Non so per quale ragione, dopo Natale e Capodanno, subito penso a San Valentino; e quando passa anche la metà di febbraio, inizio a sprizzare primavera da ogni poro!
E’ così anche per te? Sono in quella fase in cui pensare a Pasqua è ancora troppo presto, ma sento già nell’aria l’arrivare della bella stagione.
Ho voglia di fiori, di colori chiari… e di rinnovare tutto!
Dai vestiti negli armadi a tutte le decorazioni nelle stanze della casa!



Beh. Questo tutorial è pensato più per l’ufficio: un porta cellulare da tavolo, utile pratico e… primaverile!
Nella scelta dei colori mi sono lasciata ispirare dalla combinazione "Apricot & Green" che puoi vedere qui.
Tu puoi seguire la mia scelta, oppure farti ispirare da altre combinazioni proposte nelle Ispirazioni.

Forza allora! Ci mettiamo al lavoro?


Ecco cosa ci serve:

1. Tre rotoli di cartone (quelli della carta igienica sono perfetti!)
2. Un foglio di cartoncino ondulato o di pannolenci o di gomma crepla
3. Nastro da 6 mm e da 3 mm
4. Fiore e foglie artificiali (io ho realizzato a mano una rosellina di nastro)
5. Colla a caldo
6. Matita, righello, forbici




A QUESTO LINK
troverai il Tutorial Foto+Testi Completo
 


Beh… Il nostro porta cellulare da scrivania è finito!
Pronto per essere usato!
Io sono soddisfattissima, e tu?
Se questo tutorial ti è piaciuto, fammi sapere  come l’hai fatto e… ricordati di condividerlo con le tue amiche creative!

Ciao!
Se sei anche tu una bijoux-addicted, questo è proprio il progetto che fa per te!
Si tratta di una scatolina porta anelli fai da te, molto semplice ma davvero di grande effetto!
Oltre ad essere un oggetto davvero pratico per riporre i proprio anelli e orecchini a lobo, può anche essere usato per fare un regalo, oppure come portafedi in occasione di un matrimonio!

Io l'ho realizzata in celeste, aggiungendo dei tocchi di lilla e di verde, e in questi colori io la trovo davvero romantica!


Vuoi realizzare questa scatolina porta anelli anche tu?
Ecco cosa occorre:
1. Una scatolina in cartone
2. Scampoli di tessuto
3. Forbici
4. Colla a caldo
5. Colori acrilici e pennelli
6. Fiorellini artificiali per decorare (o altre decorazioni a vostra scelta)


A QUESTO LINK
trovi il Tutorial Foto + Testi Completo


Qui invece puoi vederne il VIDEOTUTORIAL!

Spero che questo progetto ti sia piaciuto.
Se è così, condividilo con le tue amiche!
Ricordati che ti aspetto con tante altre bellissime avventure creative
anche sulla mia pagina Facebook e sul mio canale di YouTube!
A presto! ^___*
Oggi parliamo di colori e di teoria dei colori.
Noi, gente creativa, usiamo sempre i colori.
Andiamo a comperare flaconi e tubetti di colore di ogni genere e sorta, li accostiamo, li abbiniamo e li mescoliamo nei nostri lavoretti, rimaniamo emozionalmente colpiti dal loro modo di “parlarci”, ma… li conosciamo veramente?
Oggi voglio introdurre una breve serie di lezioni sulla teoria dei colori per svelare tutto quel che c’è da sapere riguardo le caratteristiche dei colori e come creare combinazioni armoniose utilizzandoli.

Nella creatività non possiamo sfuggire all’uso del colore, sia che dipingiamo o che facciamo composizioni di fiori essiccati. Conoscere quindi le basi della teoria dei colori è utilissimo… anche per risparmiare!
Saper mescolare i colori per crearne altri ci permette di acquistare esattamente quello che ci serve, ossia 5 confezioni di colori anziché 50!
Lo stesso vale per le altre forme di creatività: conoscere come i colori si abbinano in modo armonioso permette di fare i nostri acquisti in modo mirato, concentrandoci già sul risultato che vogliamo ottenere basandoci su certezze anziché su “tentativi ancora da fare”.

Quindi, io direi che possiamo iniziare!


Teoria dei colori
Lezione 1: Colori, toni, tinte e sfumature.


Partiamo con Newton.
Sì, lo stesso Isaac Newton della mela e della forza di gravità.
Ecco… Ha fatto studi anche sulla luce
ed ha scoperto che il nostro occhio percepisce solo una determinata serie di onde luminose,
peraltro abbastanza limitata.



Questo spettro di onde luminose è composto da sette colori: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto.
Sono esattamente i colori dell’arcobaleno!
L’occhio umano può vedere questi sette colori e tutte le gradazioni di colore fra ciascuno di essi. Un’infinità!


Li possiamo quindi rappresentare in un cerchio, in cui l’ultimo colore dello spettro si ricongiunge al primo.
Tecnicamente si chiamano “colore” tutti i colori dello spettro luminoso e le gradazioni fra di essi.




Voi direte “E il bianco? E il nero?”
Il bianco e il nero sono definibili dei “non-colori”.
Ora vi spiego il motivo, sempre partendo da Newton e i suoi studi sulla luce.

Noi vediamo una foglia e ne percepiamo il colore: verde.
La foglia, colpita dalla luce, sta assorbendo tutte le onde luminose tranne quella verde. Accade così per ogni cosa.

Ma nello spettro di colori non ci sono né il bianco, né il nero.
Come possiamo quindi vedere che una nuvola è bianca e una mosca è nera? 
 
Gli oggetti che percepiamo come bianchi riflettono tutti i colori dello spettro di onde luminose. Riflettendosi tutti e contemporaneamente, i colori della luce si sommano generando il bianco.
Il nero, funziona all’inverso: ciò che ci appare nero assorbe tutte le onde luminose e non ne riflette nessuna.
 
Fondamentalmente
il bianco e il nero non rientrano nello spettro luminoso, ma sono una somma o una differenza fra tutti i colori definibili tali. 
Li possiamo definire quindi “non-colori.
Anche fra il bianco e il nero abbiamo una infinità di gradazioni di “non-colori” (altro che le 50 sfumature di grigio!!!).





Ora facciamo una piccola variazione alla nostra ruota cromatica.
Posizioniamo il bianco in mezzo e il nero verso l’esterno e lasciamo i colori puri nel disco centrale del nostro cerchio cromatico.


Qualsiasi aggiunta di bianco ad essi darà vita ad una tinta, qualsiasi aggiunta di nero darà origine ad una sfumatura.


Colore + Bianco = Tinta
Colore + Nero = Sfumatura (o Ombra)



Ricordiamoci però delle nostre gradazioni di non-colori!
Ebbene, qualsiasi colore sommato ad una qualsiasi gradazione di grigio,
dà origine ad una tonalità, o tono.


Colore + Grigio = Tono (o Tonalità)


Il marrone, il bordeaux, il turchese, il rosa antico, il color carne e il verde oliva sono tutti colori, tinte, sfumature o toni.
Tutti si possono creare combinando assieme i colori principali della ruota cromatica e i due non-colori di base: il bianco e il nero.

Interessante, vero?


La prossima settimana parleremo proprio di questo, quindi…
mi raccomando, non mancare!



Oggi vi propongo un abbinamento che trovo molto romantico:
il color albicocca e il verde salvia, nelle loro gradazioni.

Lo trovo molto adatto a decorare un matrimonio,
o anche cerimonie per bambini: una comunione, una cresima.
In questi casi la presenza della tonalità rosata dell'albicocca lo rende più adatto ad una bambina
che ad un maschietto, mentre scegliendo di virare il color albicocca su un tono più tendente all'arancio, l'abbinamento diventa più adeguato.

Questi due colori pastello sono però molto belli anche nell'arredamento,
abbinati ad uno stile classico per dei soggiorni o vintage per le cucine
evocando sensazioni di accoglienza e gentilezza.
Le camere da letto decorate con questi colori assumono un aspetto romantico ed evocano
sensazioni di delicatezza, innocenza, dolcezza.


Ciao!
Quello che ti propongo oggi è un progetto davvero carino di riciclo creativo.
Lo stesso schema può essere utilizzato come portatrucchi oppure come set da scrivania.
Non è carinissimo?



Tu in quale versione lo preferisci?
Come al solito, basta cambiare qualche particolare come le decorazioni o la stoffa usata per ottenere un effetto completamente diverso!
Prova anche tu!

Ecco qui quello che ci servirà:
1. una penna o una matita
2. un taglierino
3. pistola per colla a caldo e colla a caldo (ne servirà un bel po’, questa volta. E se userete un tessuto leggero o non siamo abituati a lavorare con la colla a caldo, vi consiglio di usare quella “a bassa temperatura”, specifica per i lavori con il polistirolo.
4. un rotolo di carta da cucina finito
5. una scatola vuota dei cereali o un ritaglio di cartone
6. un vassoietto da pasticceria
7. un pezzo di tessuto. Vi consiglio un tessuto che non si sfilacci troppo. Io ho riciclato un vecchio maglioncino
8. nastri che si intonino al colore e allo stile del tessuto scelto
9. fiori artificiali in tessuto o da bomboniera


A QUESTO LINK
troverai il Tutorial Foto + Testi Completo.


...E se questo tutorial ti piace, condividi questo articolo con tutte le tue amiche creative!

Ti aspetto però con tanti progetti creativi qui su www.creaidee.com
ma anche su Facebook e sul canale YouTube


Ciao!
Per festeggiare San Valentino in modo "galattico", perchè non regalare alla tua dolce metà una scritta con cui decorare un muro di casa?
Questo è un progetto all’insegna del riciclo creativo e per cui useremo materiale decisamente low cost, e potrà essere lo spunto per mille altre idee: basta cambiare la scritta, le decorazioni pendenti, i colori usati, ed otterrai un risultato totalmente differente!




Quindi... direi che possiamo incominciare!
Ecco qui quello che ci serve:
1. Matita e gomma
2. Pennarello
3. Forbici o cutter
4. Scatole di cartone
5. Fogli di giornale
6. Colla vinilica
7. Nastro adesivo per imbianchini (di carta)
8. Pennelli
9. Colori acrilici: nero, bianco, blu, violetto
10. Nastrino di raso in tinta (io ho scelto un color azzurro scuro)
11. Colla a caldo
12. Pannolenci in tinta (facoltativo)

Tutorial di San Valentino © Creaidee
SCARICA L'EBOOK GRATUITO
Più di 70 pagine di tutorial romanticissimi in versione Foto+Testi ti stanno aspettando!
All'interno dell'e-book gratuito troverai anche la spiegazione passo passo per realizzare questa decorazione!
...Scopri di più...




E poi commentate, scrivetemi e condividete tutto quello che vi piace
con le vostre amiche usando i bottoni social in fondo ad ogni articolo!

Ricordatevi che vi aspetto con tante altre bellissime avventure creative
anche sulla mia pagina Facebook e sul mio canale di YouTube!

Se già non l'avete fatto, vi invito a guardare anche tutti gli altri tutorial
che vi propongo fra le pagine di questo sito:
sono sicura che vi verrà voglia di fare un mucchio di cose carine!
A presto! ^___*
Questa combinazione cromatica associa il blu polvere al beige, in un'unione raffinata e piacevole.
Evoca sensazioni di calma riflessività, distensione, pazienza.
Una combinazione cromatica fresca e sofisticata adatta a moltissimi usi
nella decorazione, nella moda, nell'arredamento.



Ecco qui una combinazione di colori che mi piace davvero molto
e che trovo perfetta per le decorazioni di un matrimonio, ma anche per romantici oggetti d'arredamento.
I colori pastello di questa combinazione cromatica danno una sensazione di calma e semplicità,
in un'unione piacevole e rilassante, sentimentale e discreta.

Suscitano queste sensazioni anche a voi?


Post più recenti Home page

Chi sono

Elisa Nava

Ciao! Sono Elisa
e sono una Coach Creativa
per tutte le donne che si vogliono esprimere attraverso la loro creatività.

Spesso mi hanno definita come
“un’inesauribile fonte di idee”
(...e forse hanno ragione!)
Per saperne di più vai alla pagina "Chi sono"!

Per il resto... ho un’innata e insaziabile curiosità,
amo la natura e le cose belle,
le tisane e le fusa dei gatti.

P.IVA: 12117960018

Video del mese

Ecco il video di presentazione del CORSO GRATUITO "EMOTIONAL PLANNING".

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Scarica la Guida Tips & Clicks

Scarica la Guida Tips & Clicks
Scarica la guida gratuita per farti conoscere sui social

Seguimi su Facebook

CREAIDEE

Popular Posts

  • La teoria dei colori - Colori, toni, tinte e sfumature
    Oggi parliamo di colori e di teoria dei colori . Noi, gente creativa, usiamo sempre i colori. Andiamo a comperare flaconi e tubetti di ...
  • La teoria dei colori: Colori analoghi e complementari
    Ciao! Eccoci arrivati a parlare di nuovo di colori! Abbiamo già parlato della differenza fra colori, toni, tinte e sfumature ( inquesto...
  • Scatolina con decorazione in rilievo
    Oggi vi propongo un tutorial per mostrarvi un modo per realizzare delle decorazioni in rilievo . La tecnica che vi presento è davvero sempl...
  • Stabilisci obiettivi Smart
    Ci stiamo trasferendo! Vieni a scoprire il nuovo sito su elisanava.com
  • L'importanza di esserci
    Ci stiamo trasferendo! Vieni a scoprire il nuovo sito su elisanava.com
  • Bomboniera: Grappolo di Confetti (tutorial foto e testi)
    Ciao! Oggi vi ripropongo un progetto che già vi avevo mostrato qualche giorno fa: la bomboniera a grappolo di confetti . In questo post a...
  • Piegare i tovaglioli: il fiocco
    Quando arrivano le feste, arrivano anche i pranzi di famiglia. ...E il tavolo da pranzo diventa un altro pretesto per creare addobbi nataliz...
  • Naming e handmade: scegliere il nome per la tua attività artigianale
    Ci stiamo trasferendo! Vieni a scoprire il nuovo sito su elisanava.com
  • Block notes fai-da-te
    Ormai mi conoscete: sapete che io amo la natura e che cerco di fare riciclo creativo ogni volta che se ne presenta l'occasione! Vi ric...
  • Realizzare oggetti in cartapesta
    Ciao a tutte! In questo articolo vi voglio parlare della cartapesta , uno dei materiali che più amo. La cartapesta è la regina della crea...

Labels Cloud

Back To School Bijoux Carnevale Carta Crafts Eventi & Artisti Festa della Mamma Halloween Home Decor Ispirazioni Lezioni Natale Occasioni Varie Pasqua Passion & Business Riciclo Creativo S.Valentino Tutorial Vita da Crafter Wedding

Creaidee su Instagram

Archivio blog

  • ►  2019 (27)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (49)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (8)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2017 (85)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (9)
    • ►  marzo (17)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (5)
  • ▼  2016 (103)
    • ►  dicembre (5)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (7)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (11)
    • ►  maggio (11)
    • ►  aprile (11)
    • ►  marzo (15)
    • ▼  febbraio (13)
      • VideoTutorial: Roselline di Nastro
      • Tappetino per il mouse
      • La teoria dei colori: La suddivisione dei colori
      • Fermaglio per capelli a forma di fiocco
      • Ispirazione Cromatica: Limpetshell e Iced Coffee
      • Porta cellulare da tavolo
      • Scatolina porta anelli
      • La teoria dei colori - Colori, toni, tinte e sfuma...
      • Ispirazione Cromatica: Apricot & Green
      • Portatrucchi o Set da Scrivania?
      • Love is in the... Space!
      • Ispirazione Cromatica: Dusty Blue e Iced Coffee
      • Ispirazione Cromatica: Pesca e Iced Coffee
Powered by Blogger.

Informazioni personali

Elisa Creaidee
Visualizza il mio profilo completo

ADs

ACCENNI DA INSTAGRAM

Gli articoli più visti

  • La teoria dei colori - Colori, toni, tinte e sfumature
  • La teoria dei colori: Colori analoghi e complementari
  • Bomboniera in origami (Tutorial Foto + Testi)
  • Naming e handmade: scegliere il nome per la tua attività artigianale
  • Bracciale con catene (Tutorial Foto + Testi)
  • Ciondolo a croce di perle
  • Realizzare oggetti in cartapesta
  • Mimosa di perline
  • Cestino Portaoggetti
  • Block notes fai-da-te

Labels

Back To School Bijoux Carnevale Carta Crafts Eventi & Artisti Festa della Mamma Halloween Home Decor Ispirazioni Lezioni Natale Occasioni Varie Pasqua Passion & Business Riciclo Creativo S.Valentino Tutorial Vita da Crafter Wedding
Copyright © 2015 Crea Idee

Created By ThemeXpose